
Pollo e legumi, un abbinamento vincente
7 aprile 2025Vi spieghiamo invece perché carni avicole e legumi possono essere tranquillamente consumati assieme con qualche consiglio in cucina per abbinarli al meglio.
Pollo, il più versatile
Internazionale e versatile, sta bene con le spezie, con le verdure, gourmet e allo stesso tempo casalingo, il pollo sembra davvero mettere tutti d’accordo a tavola. Abbiamo ricordato spesso che è la carne preferita dagli italiani, coi i suoi tanti plus nutrizionali che rendono il pollo un alimento adatto a tutta la famiglia, per il buon apporto di proteine a fronte di un basso contenuto di grassi, soprattutto quelli buoni. “In linea di principio – afferma Andrea Ghiselli, esperto di nutrizione e dirigente del CRA-NUT – è buona norma non associare la carne ad altre fonti proteiche, ma non si tratta di un dogma: possiamo proporre ricette che prevedono una miscela di fonti
Abbinamenti vincenti per ricette che coniugano gusto e carattere. I legumi si possono abbinare al pollo in modo sorprendente, vi proponiamo proteiche diverse, occorre semplicemente prestare attenzione alle porzioni e, preparando queste ricette, utilizziamo mezze porzioni di carne bianca e mezze di legumi”.
Pollo e legumi: due ricette squisite
due idee semplici da realizzare e che soddisfano tutti i palati.
Pollo e piselli
Ingredienti per 2 persone
- 500 g Petto di pollo
- 400 g Piselli
- 1 Cipolla bianca
- 2 spicchi Aglio
- b. Olio extravergine d’oliva
- b. Sale
- b. Pepe
Procedimento:
- Metti sul fuoco una padella e fai rosolare l’aglio tagliato a pezzetti piuttosto grossolani, quindi togli l’aglio dalla padella una volta che avrà iniziato ad imbiondire.
- Tolto l’aglio dalla padella, metti a rosolare la cipolla tagliata in pezzetti molto piccoli e falla rosolare fino a quando non inizia a dorare
- Taglia la pancetta in pezzetti piuttosto piccoli e poi mettila a rosolare in nella padella assieme alla cipolla. Fai cuocere fino a quando la pancetta non diventa croccante.
- In una seconda padella antiaderente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e fai cuocere il petto di pollo dopo averlo tagliato a cubetti di circa 3 centimetri di lato. Fai in modo che la cottura sia uniforme su tutti i lati girando di tanto in tanto con un mestolo di legno i pezzettini di pollo fino a quando non saranno ben dorati su tutti i lati.
- Quando la pancetta sarà ben rosolata, aggiungi i piselli nella padella e falli cuocere a fuoco basso per 15 minuti circa aggiungendo nella padella anche un bicchiere di acqua per evitare che i piselli si secchino troppo attaccandosi alla padella.
- Appena il pollo avrà ultimato la cottura, estrailo dalla padella, mettilo assieme ai piselli ed amalgama il tutto con un mestolo di legno, aggiustando di sale e di pepe. Versa un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e poi potrai servire in tavola il tuo pollo con piselli.
Crema di lenticchie e pollo
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di petto di pollo
- 30 g di speck
- 200 g di lenticchie decorticate
- 1 carota
- 50 g di sedano
- 1 scalogno
- 1 foglia di alloro
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Qualche rametto di timo e rosmarino
- Un pizzico di peperoncino
- Sale e pepe
Procedimento
- Sbucciate lo scalogno e la carota, tagliateli a pezzetti assieme al sedano. Ponete le lenticchie in una pentola, copritele d’acqua, unite le verdure e la foglia di alloro. Lasciatele cuocere per circa 30 minuti e salatele solo alla fine. Frullate unendo 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine.
- Tagliate il petto di pollo a piccoli pezzi, spennellateli con l’olio e cospargeteli con le erbe aromatiche tritate. Dividete lo speck a listarelle.
- Salate e pepate, quindi fate dorare il pollo in una padella antiaderente a fuoco forte per 3 minuti. A circa trenta secondi dal termine della cottura unite lo speck
- Versate la crema di lenticchie nei singoli piatti, disponetevi al centro il pollo e spolverizzate con peperoncino.