
Pollo al curry, storia e origini della ricetta fusion più amata
18 febbraio 2025Pollo al curry, un intramontabile che piace a tutti. Vi raccontiamo storia, origine e aneddoti sul popolare piatto indiano che ha trovato grande successo in tutto il mondo sia nella sua versione originale che nelle varie reinterpretazioni.
Origini e curiosità. Le origini del pollo al curry sono strettamente legate alla storia dell’immigrazione indiana e pakistana nei paesi occidentali. La miscela di spezie che forma il curry è originaria del subcontinente indiano e il suo primo incontro con il mondo occidentale risale al quindicesimo secolo, ma l’esplosione di popolarità del curry arrivò con gli inglesi, tanto che il curry in polvere divenne uno dei prodotti più commerciati dalle compagnie britanniche. Dal momento che il pollo al curry è uno dei piatti più popolari della cucina indiana, si può trovare in molte varianti, a seconda delle regioni e delle tradizioni locali. Essendo il curry, masala in indiano, è un mix di spezie diverse, non esiste una versione univoca della preparazione: la miscela può essere più o meno piccante, con preponderanza dell’una o dell’altra spezia. Tuttavia, possiamo rintracciare alcuni elementi comuni, come il cumino, coriandolo, curcuma e pepe nero, ma possono essere aggiunte anche spezie come cannella, cardamomo e noce moscata. Inoltre non è sempre una miscela in polvere, ma esiste anche sotto forma di salsa, che si ottiene con latte di cocco, aceto, acqua o altri ingredienti liquidi.
La ricetta del pollo al curry. Un piatto unico, fenomenale e super saporito. Il pollo al curry viene servito comunemente con il riso basmati, un particolare riso con chicchi lunghi e affusolati che si distingue anche per il suo aroma particolare. La salsa del pollo densa, cremosa e profumata condisce magnificamente il riso, che viene servito nel centro del piatto a contorno. Ne esistono innumerevoli versioni, alcune prevedono pomodori, peperoni o yogurt. Nella versione originale è previsto il latte di cocco ma potete utilizzare anche il latte vaccino. Fondamentale per questo piatto è sicuramente la cottura del pollo che deve risultare morbido e non troppo asciutto.
Ingredienti per 2 persone:
- 500 g pollo
- 2 bicchieri latte intero
- Olio EVO q.b.
- 1 spicchio aglio
- 1 peperoncino
- Mezza cipolla
- 1 cucchiaino paprika piccante
- Cannella in polvere q.b.
- 3 cucchiaini curry
- 5 g zenzero fresco
- 1 cucchiaio maizena
- Sale q.b.
- 1 limone
Procedimento:
- Per la preparazione del pollo al curry iniziate dal taglio e dalla marginatura del pollo. Tagliate il pollo a bocconcino, eliminate le cartilagini e le parti grasse.
- In una ciotola capiente unite il pollo con il succo di mezzo limone, un filo di olio, un pizzico di sale, e con un po’ delle spezie che utilizzerete nella preparazione del pollo. Miscelate bene con le mani e coprite con pellicola. Riponete in frigo e lasciate marinare per almeno 30 minuti. La marinatura con il succo di limone renderà il pollo molto più morbido in cottura.
- In una padella capiente fate rosolare la mezza cipolla tagliata finemente con lo spicchio di aglio e il peperoncino. Fate rosolare bene e unite il pollo al soffritto e fatelo rosolare bene bene insieme allo zenzero grattugiato. In una ciotola sciogliete l’amido di mais nel latte.
- Non appena il pollo è ben rosolato unite i latte con l’amido di mais nella padella con il pollo. Unite poi tutte le spezie. Io vi consiglio almeno 3 cucchiaini di curry, a me piace molto più carico, ma sono gusti. Dosate le spezie a piacimento. Aggiustate di sale e cuocete fino ad ottenere una salsa semidensa. Infine unite il prezzemolo o coriandolo tritato finemente.
- Il pollo al curry viene servito con il riso basmati che che può essere lessato o cotto semplicemente a vapore. Per una presentazione scenografica, in una ciotola, della forma che preferite, spennellate dell’olio, al suo interno inserite il riso basmati e pressate leggermente. A questo punto servite la cupola di riso basmati nel centro del piatto e adagiate intorno il pollo con tutto il suo sugo. Spolverare altro prezzemolo tritato.